Biografia Officine Pan

Poco distante al primo piano di un enorme palazzone, seduto al pianoforte Cristian Bonato alternava "divertentissimi" minuetti ai primi catastrofici tentativi di registrazione.
Di lì a poco i due si sarebbero incontrati e dopo sere e sere di granite e deliri esistenziali si ritrovarono a pastrocchiare con un registratore 4 tracce, nel tentativo di scrivere le prime canzoni.
All' età di diaciessette anni arrivano le prime serate nei pub le sere diventano notti, le notti mattine e i risvegli un incubo, con disastrosi esiti scolastici ma è di notte che "in giro" trovi gente che suona.
È il 1997 e mentre "Massimino" si ritrova in studio con Filippo Malatesta, "Il Bonato" entra a far parte dei Virus TV.
Con Malatesta e i Virus, oltre a un botto' di serate ci sono rispettivamente, Roberto Melone (già bassista di Bennato, Bosè, 883 ) e Tommy Graziani alla batteria.
Tommy, Cristian e Massimo formano le Officine Pan I. dler, ma per il momento restano una cover band.
Si esibiscono di rado nei localini della zona suonando Beatles, U2, Marley e anche qualcosa di Italiano.
Nel 2000 Marches, Il Bonato e Melone prendono parte al tour R.D.S show suonando per Davide De Marinis e Syria. Con quest'ultima rimangono anche nei succesivi tour '01 (come una goccia d'acqua) e '02 insieme a Marco Morandi.
Tommy, invece, si trasferisce ad Atlanta per suonare con la Francisco Vidal band con la quale tocca Florida, Alabama e buona parte del sud est. In quel periodo suona anche con David Ryan Harris (gia chitarrista di Santana ) John Mayer (prodotto da brendan o'brian),John Hopkins, ed in diverse sale di registrazione di Atlanta.
Nel frattempo nell' HomeStudioCameretta del Bonato le Officine Pan ( I.dler era troppo complicato) continuano a comporre e arrangiare canzoni, così nel Gennaio 2003 è pronto il primo demo da far girare. Sei canzoni, dentro c'è anche Gianni va veloce. Qualcosa si muove e arriva il momento di presentare i pezzi dal vivo. Nel 2004 si unisce al gruppo anche Robi
Fonte: http://www.officinepan.it/officinepan/page/biografia.html