Biografia Michael Vegini

Fin da piccolo ha una grande passione per la musica, infatti, nel settembre 1998, partecipa al suo primo concorso canoro, chiamato "La Goccia D'Oro", svoltosi al Bocciodromo di Grassobbio (Bergamo).
Il piccolo cantante bergamasco porta la canzone "Io ci sarò" degli 883, suo gruppo preferito dal 1995, quando Max Pezzali partecipa al Festival di Sanremo con la canzone "Senza averti qui".
In realtà, il suo apprezzamento verso gli 883, è iniziato nel 1992, anno in cui sua zia gli ha fatto ascoltare per la prima volta, da una cassetta con i riavvolgi-nastro di colore giallo, il "gruppo" (in realtà erano un duo) pavese con la canzone "Hanno ucciso l'uomo ragno", brano che ha dato il titolo al primo album di Max Pezzali e Mauro Repetto.
Il singolo "Io ci sarò" degli 883 piace molto al pubblico e alla critica, tanto da portarlo al terzo posto nella serata finale del concorso.
Soddisfatto di questo risultato, Michael continua a partecipare a svariati festival della canzone, classificandosi al primo posto a due di questi, ma rimanendo sempre in posizione dignitose anche negli altri.
Nel 2003, causa motivi di studio, è costretto temporaneamente a smettere, dovendo quindi concentrarsi sulla scuola.
Nel settembre 2007 gira la voce che nella sua scuola si sta organizzando uno spettacolo teatrale e che è possibile esibirsi con un brano inedito e, naturalmente, Michael non perde occasione di iscriversi.
Inizia a scrivere il primo testo, con l'aiuto dell'arrangiatore Mauro Cesana, che suonerà per lui alla fase finale dello spettacolo scolastico insieme ad altri due musicisti.
Il brano viene presentato in versione "semplice" alla prima serata ufficiale, il 29 maggio 2008: batteria elettronica, chitarra elettrica, tastiera e voce.
Anche qui un grande successo, tant'è che viene invitato anche per l'anno successivo.
Ad ottobre 2008 si iscrive alla Scuola di Musica MRT di Domenico Camporeale, batterista di fama mondiale, e a dicembre conosce il rinomato produttore Alberto Rapetti e non perde occasione di chiedergli di poter realizzare una demo del proprio pezzo. Alberto acconsente.
Il brano viene realizzato e finito all'inizio dell'anno 2009, con strumenti virtuali programmati dal produttore.
Michael si ripresenta allo spettacolo scolastico del 2009 con la stessa canzone e anche qui è un grande successo.
Il cantante continua a scrivere canzoni, incidendone le demo in studio con Alberto Rapetti, ma sogna qualcosa di più, finché nell'ottobre 2011 chiede al produttore una svolta decisiva: realizzare un album vero e proprio anche con l'utilizzo di strumenti veri, con produzione esecutiva dei genitori del ragazzo.
Inizia così la produzione ufficiale di "Niente è per caso", presentato il 19 ottobre al Ristorante "La Lampara" di Zandobbio (Bergamo) e uscito in digitale in moltissimi store, tra cui iTunes, Amazon e Google Play Store.
L'album piace molto a chi lo ascolta e Michael non perde tempo: comincia a scrivere nuovi brani, la cui produzione ufficiale inizia nel 2013.
Stavolta il produttore esecutivo del secondo album è lo stesso Michael, mentre la produzione artistica e gli arrangiamenti, come nel precedente album, sono a cura di Alberto Rapetti e Domenico Camporeale (direttore artistico e global manager del ragazzo).
Il cantante è inoltre impegnato in nuovi progetti, di cui si saprà qualcosa in seguito.