Biografia Hooverphonic
Il Belgio, per le sue dimensioni e data la sua posizione geografica, è un paese con una cultura musicale molto varia e "contaminata" da quella delle nazioni circostanti. Ciò ha favorito la nascita del gruppo musicale che sarebbe diventato da lì a poco la più famosa band belga nel mondo.
È il 1991 quando il giovanissimo talentuoso polistrumentalista e compositore Alex Callier (che appena diciottenne già vantava i diritti d'autore per le sigle di vari cartoni animati) fonda gli Hoover con la collaborazione del chitarrista Raymond Greets, il tastierista Frank Duchêne e la cantante Esther Lybeerts, sua cugina, che abbandonò dopo pochi demo lasciando il posto a Liesje Sadonius, nel 1995, quando il gruppo ottenne dalla Sony Music Entertainment il suo primo contratto ufficiale. Il successo internazionale è immediato: nello stesso anno il celebre regista Bernardo Bertolucci inserisce nella colonna sonora del suo film "Io Ballo da Sola (Stealing Beauty)" la canzone 2 Wicky, inclusa anche in molte altre soundtracks. Da allora in poi le loro canzoni hanno continuato a comparire in colonne sonore e spot pubblicitari quasi ogni nuova e vecchia hit. Arriva nel giro di mesi la prima pubblicazione discografica mondiale sotto etichetta Columbia, distribuzione Sony: A New Stereophonic Sound Spectacular. Album caratterizzato da un sound elettronico con l'energia e la suggestione del sintetizzatore: Massive Attack; Portishead. Nel ’97, dopo la pubblicazione dell’album e dei singoli Wardrope e Inhaler, causa omonimia, gli Hoover sono costretti a cambiare nome, da allora saranno conosciuti come Hooverphonic. Sempre nello stesso anno, Liesje Sadonius decide, in termini "amichevoli", di abbandonare la band e verrà sostituita per il tour americano e australiano da Kyoke Baertsoen cantante dei Lunascape altra band trip hop belga di minor fama, imparentata con la successiva e definitiva cantante. Il gruppo si ritrova a duettare poi nei concerti europei con artisti d’alto calibro come Massive Attack, Morcheeba e l’intero tour negli States della cantautrice Fiona Apple.
Nel 1998 il gruppo è in cerca di una cantante che sostituisca definitivamente anche Kyoke. Viene scelta la francofona Geike Arnaert, la quale rimarrà loro vocalist permanente dopo essere stata scartata in un primissimo provino del 1991 da diciassettenne, ma che donerà una forte eleganza retrò al gruppo e aiuterà nella stesura di alcuni testi, affiancando quindi l'indiscussa avvenenza e il genio di Alex. Gli Hooverphonic non fanno attendere molto per il seguito di A New Stereophonic Sound Spectacular, a metà del 1998, infatti, viene pubblicato Blue Wonder Power Milk anticipato dal singolo This Strange Effect. L’album non delude le aspettative nonostante alcune deviazioni sonore rispetto il lavoro precedente. Vi è un utilizzo di maggiore acustica inserita nel contesto elettronico e del campionamento di riff che caratterizza il sound del gruppo. La sostanziale differenza è la sommaria duttilità della voce di Geike che accompagna decorosamente i brani più ritmati e meno trip hop, del quale si ritrova solo in qualche traccia sparsa nel disco. Parlando di alcuni pezzi più individualmente, Club Montepulciano, il terzo singolo estratto dal suddetto album, riscuote un enorme successo in Nord Europa e un buon riconoscimento dagli estimatori della musica Europea negli States. I brani come Rainessance Affair e This Strange Effect sono stati poi utilizzati per varie campagne d’oltremare, come anticipato. Ma pur essendo arrivati a un ottimo livello di fama e riconoscimenti, la band fiamminga non aveva ancora raggiunto il top.
La formazione degli Hooverphonic subisce un ultimo cambiamento dopo l’abbandono del tastierista Frank Duchêne, andando così a definire il trio che proseguirà la scalata all’affermazione planetaria con il singolo Mad About You, primo estratto dal terzo album pubblicato nel 2000: The Magnificent Tree. La virata del sound è quasi definitiva: la band opta per un ascolto più semplice ma non per questo banale e scontato. La strumentazione acustica è sempre più presente, soprattutto gli archi che fanno da colonna portante ai brani chiave dell’album. Nello stesso anno, alla band viene proposto di scrivere una canzone per la Coppa UEFA che si tiene a Bruxelles. Nasce Visions brano di ben 11 minuti, con la quale la band si esibisce alla cerimonia di apertura dell’evento sportivo seguita da più di un miliardo di persone. Nel 2001, dopo essersi completamente riconosciuta sulla scena musicale internazione, gli Hooverphonic vengono invitati a partecipare ad uno dei più famosi festival musicali Europei, ovvero il Rock Werchter al fianco di artisti come Coldplay, Goldfrapp, Sigur Rós, PJ Harvey e molti altri, di fronte una folla di 500.000 persone, e prendono il via così i festival estivi quali Cornetto Music Festival, Heineken Jammin' Festival, Roskilde Festival, Pistoia Blues, Hultsfred Festival, e con la partecipazione persino al Festivalbar, in un paese nel quale non hanno mai realmente preso piede: l'Italia.
Nel 2002 è la volta del concept album Hooverphonic Presents Jackie Cane. Le atmosfere brodwayiane ed il supporto dell’orchestra di Londra accompagnano alla narrazione della tragica storia di Jackie Cane, una celebrità fittizia che compariva anche nell’omonimo singolo presente in The Magnificent Tree. L’album ottiene il disco d'oro nel Benelux e la band vince molti altri premi nel proprio paese e non, compresi gli Mtv Music Awards come Best Album e Best Composer. Nel 2003 la band decide d’incidere un album contenente una selezione dei brani per loro più significativi. Nasce quindi Sit Down and Listen to Hooverphonic album live in semiacustico contenente una cover di Lee Hazelwood e due brani inediti: la opening track Antarctica ed il singolo di lancio The Last Thing I Need Is You unico brano dell’album registrato in studio per la promozione del disco. In seguito alla release, la band parte per un lungo tour teatrale in 9 paesi Europei con più di 90 date, facendo, per la stragrande maggioranza, il tutto esaurito.
In seguito al tour, la band ritorna a comporre e nella prima metà del 2005 incide il suo quinto album in studio: No More Sweet Music, un doppio album contenente nuovi brani in versione originale e gli stessi remixati da Alex Callier. Con questo lavoro la band afferma la propria propensione al pop elettroacustico, dimostrandolo nel connubio tra strumenti elettronici ed orchestra. In Europa gli Hooverphonic sono ormai una garanzia e No More Sweet Music ottiene il secondo disco d’oro, ma la scarsa promozione nei paesi del Sud non incrementa di molto il successo dell’album, ingigantendolo invece in tutto il Nord, in America ed in parte dell'Asia e dell'Australia che avevano dall'anno precedente abbandonato. Segue un tour tra 2005 e 2006 che toccherà per lo più il nord Europa e la Penisola Balcanica e vi è la seconda partecipazione al Rock Werchter per la sua 30esima edizione. Nel novembre 2006 la band pubblica la sua prima raccolta: Singles 96-06 contenente tutti i singoli in ordine più o meno cronologico utilizzando un quarto singolo, We All Float, estratto dall’album precedente per la promozione di questo disco. Questo segna l’epilogo della decennale collaborazione tra la Columbia e la band.
Nella primavera del 2007 la band alterna le registrazioni in studio del nuovo album con le varie performance live del club tour celebrativo per i 10 anni di carriera, nel quale ritornano alle origini esibendo tutti i brani del primo album A New Stereophonic Sound Spectacular in chiave elettronica originale. La lavorazione del disco vede la conclusione a metà estate ma la band non ha ancora un contratto discografico per poter affrontare una release. Ad inizio Settembre il sito ufficiale della casa discografica PIAS annuncia la nuova collaborazione con gli Hooverphonic inaugurata dall'imminente album The President of the LSD Golf Club. L'album ottiene un riscontro strabiliante in patria - pare che le vendite siano addirittura superiori a The Magnificent Tree -, con un progetto di esportazione negli U.S.A,in Canada e in Giappone così come soprattutto nei paesi europei, Sud ancora una volta escluso. A Maggio è partito il tour europeo che ha toccato buona parte dell'est e del centro del continente, compresa una data italiana, per poi fermarsi e riprendere dopo l'estate, in vista di nuovi concerti nella penisola iberica e nei continenti sopracitati.
Nell'ottobre 2008, gli Hooverphonic annunciano ufficialmente, e non più ufficiosamente, i pettegolezzi che volevano la loro cantante decennale fuori dalla formazione in auge dal 1998: Geike Arnaert.
A salutarla, un dvd, in uscita a dicembre, come riepilogo di 10 anni insieme.
La Arnaert si lancerà probabilmente in progetti solisti nazionali scegliendo un tipo di carriera un po' più ritirata e leggera rispetto a quella che ha caratterizzato la sua professione in questo relativamente lungo periodo di tempo.
Alex Callier, che tra le altre cose vanta collaborazioni nella scrittura di svariati pezzi di Anggun, Dido e Lene Marlin nel mentre, ha annunciato senza rimpianti che si terranno diverse audizioni per selezionare una nuova voce con una nuova immagine che rinfreschi il gruppo, segnando l'inizio di una nuova era, sperando che sia ancor più prospera di quella che si sta concludendo insieme all'anno 2008.
Fonte: wikipedia.org






