Biografia Giuni Russo

Famosa per la sua sbalorditiva estensione vocale che le permetteva di coprire quasi cinque ottave, era in grado di unire tecnica indiscutibile, originalita' compositiva e sensibilita' interpretativa assolutamente fuori dal comune. Tali caratteristiche fanno di questa Artista la figura piu' peculiare e interessante del panorama musicale italiano e internazionale
Cresciuta in una famiglia in cui la musica lirica era l'incontrastata regina (la madre, come lei, era un soprano naturale), Giuni inizia giovanissima a studiare canto e composizione, raffinando precocemente il suo eccezionale talento naturale.
Nel 1967 vince il Festival di Castrocaro con il brano A chi (Hurt di Timi Yuro), accedendo di diritto al Festival di Sanremo dell'anno successivo.
Nel 1968 partecipa col nome di Giusy Romeo alla 18a edizione del Festival di Sanremo. Presenta il brano No amore, che fara' parte del suo primo 45 giri.
Nello stesso anno pubblica altri due 45 giri, contenenti tra gli altri, L'Onda e I Primi Minuti, versione italiana di I Say A Little Prayer di Aretha Franklin.
Nel 1969 si trasferisce a Milano, che diverra' la sua citta' d'adozione. Incontra Maria Antonietta Sisini, musicista che per ben 36 anni dividera' con lei le gioie e i dolori in una felice e rara comunione di vita e Arte.
Fonte: giunirusso.it