Biografia Gen Rosso

Il Gen Rosso è un gruppo musicale internazionale attivo dal 1966, con sede in Italia.

Il gruppo nasce dall'esperienza dei focolarini nella cittadella di Loppiano, su desiderio di Chiara Lubich. Definito "international performing arts group", il gruppo vuole diffondere il messaggio della costruzione di un mondo più giusto, pacifico, solidale, e vivibile.

La testimonianza di questi valori viene direttamente dai componenti del gruppo e da fonici, tecnici e collaboratori, che vivono in prima persona lo stile di vita di comunione e fratellanza legato all'esperienza di Loppiano.

Durante la loro attività, i Gen Rosso hanno realizzato più di 1500 concerti, 150 tour in 38 nazioni, quasi 54 album (nelle varie versioni) per un totale di 320 canzoni e oltre 4 milioni di spettatori, oltre a manifestazioni, raduni e workshop.

Nel centro internazionale multiculturale di Loppiano, presso Incisa Valdarno (FI), l'incontro di migliaia persone da ogni parte del mondo rendeva necessaria la presenza musicale, con canzoni e danze che si rifacessero allo spirito di reciproca accoglienza e rispetto. Alla neonata formazione di musicisti Chiara Lubich regalò nel Natale del 1966 una chitarra e una batteria rossa; il colore di tale strumento diede il nome al gruppo, insieme a "GEN" che sta per "Generazione Nuova".

Negli anni '70 iniziano i primi show internazionali, caratterizzati da musiche, ritmi e tradizioni di origine diversissima, resa da musicisti professionisti e da performances coreografiche.

Negli anni '80 il gruppo si orienta verso l'opera rock ed il genere musical: prima realizza "Someone lets the sun rise", portato anche negli Usa, quindi "Una storia che cambia", la cui prima avviene nell'Arena di Verona. Dopo 1987 segue un programma tematico, "In concerto per la pace", che concludono nel 1990 con la prima tournée negli stati oltre la Cortina: DDR, Cecoslovacchia, Unione Sovietica ed Ungheria.

Gli anni '90 vedono il gruppo tornare ai concerti rock, con canzoni sempre più impegnate e dirette. La tournée "Music and more" inizia con un giro in Europa e Sud-America, poi tra il 1996 ed il 1999 girano in tutta Italia. Il 18 gennaio 1997 si organizza un concerto speciale al Palaeur di Roma: dopo il programma della tournée il Gen Rosso presenta insieme a due fondatori un medley di 10 canzoni storiche.

Nel 2000 la band presenta il suo secondo musical, "Streetlight": è la storia di un ragazzo afroamericano di Chicago, che anche nella sua gang cerca di vivere la sua fede, e per questo viene ucciso; la sua morte mette davanti ad un'ardua scelta etica i suoi amici, la sua gang, il suo mondo. La presentazione di Streetlight ha portato il Gen Rosso in un tour mondiale: in Europa, negli Stati Uniti (2001), Brasile (2002) e in Africa (2008).

Questo musical ha fatto sorgere in Germania l'idea del progetto "Stark ohne Gewalt" (Forti senza violenza), una serie di collaborazioni del Gen Rosso con le scuole superiori, finanziato anche dall'Unione Europea. Cominciato in Germania, il progetto ha coinvolto anche scuole in Austria, Repubblica Ceca, Ungheria e Romania.

Un altro impegno attuale della band è lo "Zenit World Tour" in varie città d'Italia, dopo l'uscita del disco nel 2005, in occasione del 40° anniversario del gruppo. La realizzazione dell'album ha visto la collaborazione di artisti celebri come Francesco Guccini, Cheryl Porter, Antonella Ruggiero, Rosalia Misseri, Francesco Silvestre e Paola Stradi.
Fonte: wikipedia.org