Biografia Aeroplanitaliani

Gli Aeroplanitaliani si fanno conoscere dal grande pubblico il 27 febbraio 1992. Una performance di 30 secondi di silenzio, all'interno del brano presentato in concorso al Festival di Sanremo, con il gruppo che la esegue, immobile, il cantante con la bocca serrata in un accenno di sorriso. Il brano è "Zitti zitti (Il silenzio è d'oro)", con cui il gruppo vince il Premio della Critica; la stampa definisce gli Aeroplanitaliani "L'unico segno del grande fenomeno giovanile di base, che sta scuotendo l'assetto della musica italiana dopo anni di immobilismo".

Dopo la pubblicazione nell'ottobre del 1992 del primo album "Stile Libero", nel quale si segnala il singolo "La vita è un treno", gli Aeroplanitaliani decidono di dare spazio ai rispettivi progetti individuali.

Alessio Bertallot si fa conoscere come DJ, conduttore radiofonico e televisivo, giornalista musicale. Ha suonato nei club italiani più importanti per la scena alternativa, e all'estero. Nel suo ambito è uno dei dj più richiesti. Dal 1996 è, con il suo programma " B Side ",a Radio DeeJay, ilpunto di riferimento della musica elettronica e della Club Culture in Italia. Alessio è anche il responsabile di una rubrica sul settimanale Musica di Repubblica, e collabora con Rolling Stone.

Roberto Vernetti si realizza come produttore. Ha collaborato con i più importanti nomi del panorama italiano: Elisa, Daniele Silvestri, Massimo Bubola, Elio e Le Storie Tese, Enrico Ruggeri, Fiorella Mannoia, Premiata Forneria Marconi e Teresia De Sio, Casino Royale. Accanto al lavoro di produttore, si affianca la ricca attività di remixer. Grazie alle sue libere rielaborazioni crea nuovi vestiti per le canzoni di Avion Travel, "Dormi e sogna", Carmen Consoli,"Quello che Sento", CSI,"Forma e Sostanza", Frankie Hi NRG, "Faccio La Mia Cosa" ,Jovanotti, "L'Ombelico del Mondo", Patty Pravo "Pensiero Stupendo" e molti altri.

Ricky Rinaldi si afferma come produttore; nel corso degli anni si distingue per la ricerca di sonorità sempre moderne e innovative: dal breack-beat jazz(Ohmguru) alla più sofisticata house (Pasta Boys, Manocalda), dal Hip Hop alla Chillout (Dj Rodriguez) e Lounge (Ninfa). E' produttore di gruppi di culto della scena hip hop italiana come Isola Posse e Sud Sound System, di cura l¹intera produzione. Nel 1996 collabora a "Neffa e i messaggeri della Dopa"; il singolo, "Aspettando il sole", con Giuliano Palma, ex Casinò Royale, diventa il tormentone dell'estate. Nel 2001, sempre per Neffa, produce "Arrivi e partenze", album che include "Io e la mia signorina".

Nella primavera del 2005 sarà pubblicato l'album del ritorno alla scena discografica degli Aeroplanitaliani; il nuovo progetto include sei inediti e alcune preziose rivisitazioni di brani d'autore: "Vicious" (Lou Reed), "Blower's daughter" (Damien Rice), "Maestro della Voce" (PFM) e "Canzone d'amore" (Le Orme), primo singolo, acquistabile in download digitale sul sito di Messaggerie Musicali.
Fonte: http://www.aeroplanitaliani.it/biografia.htm